Questa disciplina prende il nome dal suo fondatore Joseph H. Pilates che iniziò a sviluppare il suo metodo nella prima metà del XX secolo. Studiando i metodi utilizzati nelle discipline Orientali come lo Yoga e il Tai Chi, che pongono l’accento sul rilassamento, la respirazione e la scioltezza del corpo e i metodi Occidentali che tendono a far prevalere la forza a discapito della resistenza, inventò un sistema nuovo e originale creando un programma di allenamento fisico ideale unendo le qualità migliori di entrambe le discipline.
Secondo quanto affermato dal fondatore, il Pilates insegna ad essere maggiormente consapevoli di sé stessi, del proprio corpo e della propria mente, assumendo una corretta postura e acquisendo maggiore armonia e fluidità nei movimenti.
Il Pilates Classico si concentra sui muscoli posturali, ovvero quelle fasce muscolari che sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale e che aiutano a tenere il corpo bilanciato.
In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale, rinforzando i muscoli bassi del tronco, importanti per alleviare e prevenire i fastidiosi mal di schiena. Non si rinforzano quindi solo gli addominali, ma anche e soprattutto l’intero insieme di fasce muscolari vicino alla colonna vertebrale e intorno alle pelvi.
L’approccio del Pilates Classico è diverso da tutti gli altri, in quanto mantiene l’integrità originale del lavoro svoltosi da Joseph Hubertus Pilates, frutto di anni di studio ed esperienza.
In realtà l’attrezzatura per il pilates di oggi non è molto diversa da quella originaria: la tensione elastica, le cinghie per trattenere mani e piedi, come anche i supporti per schiena, collo e spalle sono importanti adesso come lo erano allora. Grazie all’eccezionale natura dell’attrezzatura, che stimola e sostiene il corpo così da imparare a muoversi in modo efficiente, si può affermare che i macchinari del Pilates Classico sono progettati in modo inimitabile e sono complemento essenziale per gli esercizi Matwork.
Ecco perché vi consiglio il Pilates Classico, un vero e proprio “toccasana”! E’ un sistema di movimenti dotato di un potentissimo potenziale curativo, cui scopo è dato da controllo e qualità del movimento.
Cosa bisogna rinforzare?
Tonificare e rinforzare la Power House, da cui hanno origine tutti i movimenti del Pilates Classico è l’obiettivo principale.
La Power House coincide con il centro del corpo, una zona di vitale importanza che si trova fra la parte inferiore della cassa toracica e la linea dei fianchi. Quest’area comprende i muscoli più estesi del corpo che si collegano al bacino:
addominali, muscoli della colonna vertebrale, diaframma, muscolatura del piano pelvico.
La vera forza proviene dall’interno e si irradia verso l’esterno:
questa è l’essenza del Pilates!
La Power House è quindi il punto di partenza per acquisire una buona postura e trarre tutti i benefici che apporta il metodo Pilates Classico. Inoltre, le pratiche tradizionali focalizzate sul legame mente-corpo-spirito, riconoscono la Power House come “centro spirituale”, il quale emana energia e da cui ha origine il movimento.
Una vera scienza denominata Contrology. E’ il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari del corpo. La totale concentrazione sul corpo durante ogni esercizio enfatizza la qualità del movimento, la coordinazione ed il respiro. “È la completa coordinazione di corpo, mente e spirito”. Il metodo si avvale di oltre cinquecento esercizi eseguiti in parte a corpo libero ed in parte con l’ausilio di attrezzi.