Fare movimento durante la gravidanza è molto importante sia per la mamma che per
il bimbo. Se non ci sono complicazioni, l’attività fisica in gravidanza può dare
moltissimi benefici e non solo di natura estetica. Ginnastica in gravidanza è un corso
che prepara le future mamme al parto, conservando un buon tono muscolare
durante il periodo dell’attesa.
Il nostro metodo di movimento prenatale mira ad un recupero della naturalità del
parto, per quanto possibile, e vuole creare un rapporto di familiarità con il proprio
corpo e la propria sessualità. Le lezioni sono strutturate proprio con quel ritmo
naturale dove dopo ogni sforzo ci deve essere un periodo di recupero, proprio come
ad ogni contrazione segue una pausa.
Molte donne in gravidanza non fanno movimento fisico perchè non sono invogliate a farlo o temono che l’attività fisica possa arrecare danno a loro e al nascituro. Ma è ormai dimostrato da vari studi che fare attività con un movimento adeguato e frequente:
– Migliora la qualità del movimento, del respiro e del livello di percezione del
corpo, incrementando il pensiero positivo.
– Riduce disturbi fisici quali mal di schiena, crampi, eccessivo aumento di peso,
respiro corto
– riduce l’insonnia e lo stato d’ansia della mamma offrendo un buon
radicamento psico-fisico ed emozionale
– migliora la circolazione sanguigna e respiratoria
– aumenta il tono muscolare migliorando la gestione del travaglio
– non induce il travaglio
– riduce il rischio del diabete gestazionale
– aiuta la donna ad assumere le posizione idonee a se stessa durante il parto
Per ogni trimestre andremo a lavorare in maniera completa su tutti i distretti
muscolari, con lezioni più fluide, con piccoli circuiti, con l’ausilio di piccoli attrezzi
come pesetti, banda elastica, la barra, la fitball, rimanendo sempre concentrati
sulla mobilita’ e apertura del bacino.L’esercizio fisico svolge un ruolo importante nel promuovere la salute e il benessere delle donne incinte. Le donne che si esercitano durante la gravidanza hanno un ridotto aumento di peso, una perdita di peso più rapida dopo la gravidanza e l’umore e il sonno migliori. Alcuni studi hanno anche dimostrato che il travaglio è più veloce e c’è meno necessità di induzione del parto nelle donne che si esercitano regolarmente durante la gravidanza. Altri studi hanno inoltre dimostrato che chi si allena regolarmente è meno propensa a richiedere l’anestesia epidurale e il numero di parti cesarei è minore.
La gravidanza è uno stato fisiologico molto complesso e per questo durante la gravidanza sono necessarie precauzioni per assicurare che il progamma di esercizi non contribuisca a l’insorgere di complicazioni.
Quali sono i benefici del Pilates durante la gravidanza ?
– Insegna la consapevolezza del proprio corpo.
– Aiuta a migliorare la postura, e di conseguenza a ridurre le tensioni sulle articolazioni.
– Può aiutare a garantire la corretta funzionalità degli apparati circolatori, linfatico, respiratorio e digerente.
– Insegna il rilassamento e le tecniche di respirazione, fondamentali per tutta la durata della gravidanza nonché durante il parto.
– Può ridurre i problemi alle spalle e al collo, spesso dovuti al maggior peso del seno e ai legamenti lassi, migliorando la postura e il movimento della parte superiore del corpo.
– Rinforza i muscoli centrali e profondi, quelli che dovranno aiutarvi a sostenere il peso sempre maggiore del bambino e la colonna vertebrale, creando un corsetto naturale che potrà essere molto utile per ridurre il mal di schiena.
– Aiuta a mantenere il controllo sul baricentro; infatti lo spostamento che si verifica con il progredire della gravidanza, associato all’effetto degli ormoni sulla consapevolezza spaziale, può provocare alterazioni dell’equilibrio e della coordinazione.
– Aiuta a contenere molti problemi a piedi, caviglie e ginocchia che insorgono durante la gravidanza a causa del peso maggiore da sostenere. Molti esercizi per i piedi possono essere eseguiti da seduti.
– Allena il pavimento pelvico in vista del parto e della ripresa post-parto.
– Aiuta nella preparazione al parto.Gli esercizi del metodo Pilates sono di grande ausilio per proteggere la schiena da tensioni e sofferenze.
Inoltre la pratica del Pilates consentirà di adottare una serie di principi e di comportamenti che potranno poi essere trasferiti nella quotidianità.